Omosessualità e diritti in Italia
Il 17 maggio si festeggia la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia. Una ricorrenza rilevante e quanto mai necessaria, un’occasione fondamentale per riaffermare la centralità del principio di uguaglianza tra tutti gli esseri umani. Istituita dal Comitato Internazionale nel 2007, la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia ha l’obiettivo di promuovere la cultura dell’inclusione e del rispetto di ogni differenza, coordinando iniziative ed eventi internazionali per contrastare i fenomeni di discriminazione sociale, in famiglia come a scuola e in ogni forma di comunicazione.
La data del 17 maggio è stata scelta per quanto avvenuto nel 1990, quando l'Organizzazione mondiale della sanità prese una decisione storica. Vuoi scoprire quale? Scorri la timeline di Teen!Space.

L’articolo 3 della nostra Costituzione dice «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali»
Tocca anche ad ognuno di noi l’impegno di rendere realtà queste poche righe.
“La discriminazione di cui sono oggetto le persone omosessuali dimostra l'assoluta arbitrarietà della morale comune: meno male che non hanno inventato un'etica per cui chi mangia gli spaghetti alle vongole debba essere punito, perché a me gli spaghetti alle vongole piacciono assai.”
Giobbe Covatta